Maggio 2022
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
"Google chi? Ma che sei l'amico dell'oracolo?" Così le poetesse Erinna, Anite e Nosside si interrogano e provano a capire chi sia questa entità che le ha risvegliate dall'oltretomba. Questo strano personaggio sostiene di essere [...]
Ottobre 2021
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
Chi mi conosce sa quanto io sia un fan della tecnologia, dell'informatica e di tutte le innovazioni che migliorano la nostra vita. Mi piace il fatto di avere a disposizione un'intera biblioteca di informazioni in [...]
Aprile 2021
Si può diventare giornalisti senza laurea?
Nel 2008 mi sono laureato in Giornalismo per Uffici Stampa presso l'Università di Palermo. Prima di intraprendere questo percorso universitario, però, mi sono chiesto se ne valesse veramente la pena. Il percorso di laurea era [...]
Marzo 2021
Rispondere “no comment” è sbagliato. Ecco perché
"No comment sulle voci di un possibile...". "L'azienda si è trincerata dietro un no comment". "Avviso di garanzia per XXX, la sua reazione: no comment". Quante volte abbiamo letto titoli di questo genere sui giornali [...]
Gennaio 2021
“Romanzi femminili”: ha senso chiamarli ancora così?
Qualche giorno fa sono entrato in una libreria Mondadori e ho iniziato a girare dentro al negozio. D'un tratto la mia attenzione è stata catturata dalla scritta che campeggiava sulla cima di uno scaffale: "romanzi [...]
Ottobre 2020
Come migliorare la comunicazione nelle omelie domenicali
Non ho difficoltà ad ammettere che, forse per deformazione personale, quando ascolto qualcuno che parla in pubblico spesso mi capita di estraniarmi dal messaggio che sta veicolando per concentrarmi sulle modalità con cui lo sta [...]