Ottobre 2020
Come migliorare la comunicazione nelle omelie domenicali
Non ho difficoltà ad ammettere che, forse per deformazione personale, quando ascolto qualcuno che parla in pubblico spesso mi capita di estraniarmi dal messaggio che sta veicolando per concentrarmi sulle modalità con cui lo sta [...]
Perché inserire delle immagini nel comunicato stampa
Come ho avuto modo di scrivere in altri post, la nostra soglia di attenzione si è via via ridotta a causa della moltiplicazione delle informazioni con cui veniamo in contatto ogni giorno. Questo fenomeno è [...]
Settembre 2020
Rispondere “no comment” è sbagliato. Ecco perché
"No comment sulle voci di un possibile...". "L'azienda si è trincerata dietro un no comment". "Avviso di garanzia per XXX, la sua reazione: no comment". Quante volte abbiamo letto titoli di questo genere sui giornali [...]
Giugno 2020
Quando sono necessari più comunicati stampa?
Quando parliamo del comunicato stampa spesso siamo abituati a farlo al singolare: nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, viene scritto e diffuso un solo comunicato stampa. Alcune volte, però, un comunicato da solo non basta, [...]
Maggio 2020
Oggi la forma è (un po’ più) sostanza?
Nei giorni scorsi mi è arrivato sul cellulare un testo che si presentava come un unico blocco di due pagine, interamente giustificato sia a destra che a sinistra, senza spaziatura tra i paragrafi, senza parole [...]
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
Come si è evoluta e "adattata" la radio con l'arrivo delle tecnologie digitali? Tra podcast, dirette via smartphone e redazioni sempre più multimediali, come è cambiato il lavoro degli speaker? Abbiamo fatto una chiacchierata con [...]