Avete pagato la quota annuale dell’Ordine dei Giornalisti? Dal 2014 non è più l’unico adempimento richiesto per chi è iscritto all’ordine. L’ODG, infatti, ha introdotto l’obbligo della formazione continua per i giornalisti iscritti all’albo che vogliono mantenere l’iscrizione, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 148/2011 che obbliga tutti gli …
Leggi »Inkscape e Gimp, due alternative a Illustrator e Photoshop
Anche se non siete grafici di professione, lavorando nel mondo della comunicazione vi sarà capitato sicuramente di avere a che fare con Adobe Illustrator e Photoshop, i due programmi di grafica vettoriale e foto-ritocco più diffusi. L’unico neo di questi fantastici programmi è che costicchiano un po’ e non tutti …
Leggi »Impara l’inglese con Duolingo (gratis)
Vuoi imparare l’inglese gratis in modo semplice e divertente? Da oggi è possibile con Duolingo. Si tratta di una piattaforma basata sul crowdsourcing, di cui è disponibile anche un’applicazione per iOS e Android, che attraverso semplici esercizi ripetitivi ottimizza l’apprendimento di una nuova lingua, monitorando anche la frequenza dello studio …
Leggi »Google Keep, tipo Evernote (ma più semplice)
In questi giorni ho provato la nuova applicazione Google Keep, che a prima vista mi è sembrata una sintesi tra lo scarno Note di Apple e il più completo EverNote. Keep si presenta con una grafica molto intuitiva (sembra quasi una bacheca) che richiama il design ‘metro’ di Windows 8. …
Leggi »Atooma e le applicazioni con localizzazione
Oggi, leggendo un articolo su Repubblica.it, sono venuto a conoscenza di Atooma, l’applicazione Android premiata come “migliore al mondo” al Barcellona Word Congress. In pratica si tratta di un’applicazione che ‘istruisce’ lo smartphone su alcune ‘azioni’ da compiere in determinati momenti della nostra giornata (if X do Y). Ad esempio: …
Leggi »