Dal 1° gennaio 2017 la formazione continua giornalisti entra nel secondo triennio di applicazione da quando è divenuta obbligatoria per tutti i giornalisti iscritti all’albo. Il primo triennio è stato, infatti, quello dal 2014 al 2016, mentre quello in vigore adesso è il 2017-2019. La formazione è diventata imprescindibile per tutti i …
Leggi »Rassegna stampa quodidiani gratis: migliori siti e app
Se la mattina ami leggere la rassegna stampa dei quotidiani (gratis) e dei principali periodici online, quello di cui non puoi fare a meno sono una serie di strumenti che ti permettono di fare una personale rassegna stampa delle tue testate preferite. Attualmente esistono diversi modi che ti permettono di …
Leggi »Scienze della Comunicazione: 6 consigli per avere successo
Molti studenti di scienze della comunicazione quando scelgono di iscriversi a questo corso di laurea hanno tante aspettative ma anche, spesso, tanta inconsapevolezza sulle difficoltà che prima o poi incontreranno. A differenza delle altre facoltà, infatti, gli studenti di scienze della comunicazione non possono permettersi di illudersi che, una volta …
Leggi »Feedly, l’aggregatore RSS gratis e lettore RSS online
Hai mai sentito parlare di aggregatore RSS o lettore RSS? Se la risposta è no, prova a immaginare un posto, una sorta di piazza virtuale, in cui confluiscono, attraverso tantissime vie, gli aggiornamenti dei tuoi siti e blog preferiti. Tutto in un posto, in tempo reale, senza bisogno di aprire ciascun …
Leggi »Offerte di lavoro per ufficio stampa: come e dove cercare
Trovare offerte di lavoro per lavorare in un ufficio stampa non è sempre facile, soprattutto se si è alle prime esperienze e ci si affaccia per la prima volta nel mondo della comunicazione. Se vuoi iniziare a lavorare come addetto stampa in un ufficio stampa, una delle cose che ti verrà …
Leggi »Quale carattere usare per la tesi di laurea?
Prima di iniziare a scrivere una tesi di laurea, è importante scegliere il font da utilizzare, per non dovere poi riformattare tutto il testo una volta finito di scriverla. Ma quale carattere usare per la tesi? Quali dimensioni scegliere? Ecco alcuni consigli e qualche considerazione che ti permetteranno di fare …
Leggi »Perché assumere un addetto stampa 2.0
Se dovessi assumere un addetto stampa per prendersi cura della mia comunicazione, sicuramente non avrei dubbi nello scegliere un giornalista che, oltre alle competenze tecniche, abbia tre caratteristiche principali: la curiosità, la versatilità e una consapevolezza piena del web 2.0 (3.0 sarebbe ancora meglio). Con consapevolezza non intendo solo la …
Leggi »Parole burocratiche, perché è meglio non usarle
Nelle nostre interazioni con la Pubblica Amministrazione ci sarà capitato sicuramente di imbatterci in parole burocratiche, ormai sempre più rare nel linguaggio comune ma ancora presenti in ambito istituzionale. Qualcuno ha anche definito il loro uso coniando il termine burocratese, come se si trattasse di una vera e propria lingua. Ma …
Leggi »Deputata o deputato? Sindaca o sindaco? Qualche consiglio
Si dice deputata o deputato? Sindaco, sindaca o sindachessa? Ministra o ministro? Notaio o notaia? La società negli ultimi anni è cambiata e anche la lingua italiana si sta adattando per recepire i cambiamenti sociali che sono avvenuti. Con l’ingresso delle donne in alcuni settori del lavoro storicamente appannaggio del …
Leggi »Perché firmare i messaggi se non è necessario?
Capita ogni giorno a tutti noi di comunicare con gli altri attraverso testi scritti (sms, Whatsapp, mail, ecc.) ma, complice la fretta o, più probabilmente, cattive abitudini, compiamo degli errori di comunicazione che si possono tranquillamente evitare. Perché, ad esempio, firmare i messaggi se stiamo comunicando con un destinatario che …
Leggi »