Non ho difficoltà ad ammettere che, forse per deformazione personale, quando ascolto qualcuno che parla in pubblico spesso mi capita di estraniarmi dal messaggio che sta veicolando per concentrarmi sulle modalità con cui lo sta facendo. Inizio osservando la persona che parla, come dice le cose, e poi passo ad …
Leggi »Perché inserire delle immagini nel comunicato stampa
Come ho avuto modo di scrivere in altri post, la nostra soglia di attenzione si è via via ridotta a causa della moltiplicazione delle informazioni con cui veniamo in contatto ogni giorno. Questo fenomeno è molto importante nell’ambito delle media relations, perché catturare l’attenzione dei gatekeeper è il primo step …
Leggi »Rispondere “no comment” è sbagliato. Ecco perché
“No comment sulle voci di un possibile…”. “L’azienda si è trincerata dietro un no comment”. “Avviso di garanzia per XXX, la sua reazione: no comment”. Quante volte abbiamo letto titoli di questo genere sui giornali o ascoltato notizie di questo tipo in tv? Da molto tempo la locuzione no comment …
Leggi »Quando sono necessari più comunicati stampa?
Quando parliamo del comunicato stampa spesso siamo abituati a farlo al singolare: nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, viene scritto e diffuso un solo comunicato stampa. Alcune volte, però, un comunicato da solo non basta, anzi è fortemente raccomandato farne diversi. Vediamo quando. L’interesse mediatico è forte Quanto l’attenzione mediatica …
Leggi »5 modi per scrivere i titoli di post e articoli online
Una volta scritto un post o un articolo, è importante scegliere il giusto titolo per spingere da una parte il lettore a leggere l’intero pezzo e dall’altro i motori di ricerca ad indicizzarlo al meglio. Ci sono molti modi per scrivere i titoli, ma quali sono veramente efficaci sul web? …
Leggi »Comunicato stampa o social? Come scegliere il modo giusto per comunicare una notizia
Oggi esistono tanti modi per comunicare una notizia ai mezzi di informazione mainstream e tante vie per arrivare ai cosiddetti gatekeeper, i guardiani dei cancelli delle news generaliste. Ma qual è lo strumento più efficace? Meglio affidarsi al tradizionale comunicato stampa o utilizzare i social? In questo post analizzeremo alcune …
Leggi »Scrittura SEO oriented: meglio non esagerare!
La scrittura SEO, o più precisamente la scrittura SEO oriented, nasce dall’esigenza di ottimizzare i testi destinati al web in modo che vengano più facilmente “trovati” dai motori di ricerca come Google. Si tratta, in particolare, di scrivere post, articoli e pagine web immaginando l’esistenza di un duplice destinatario: da …
Leggi »Media relations, 9 trucchi per far parlare di te (o del tuo brand)
Fare media relations e attirare l’attenzione dei media non è facile, specie se si ha a che fare con emittenti radiotelevisive nazionali o quotidiani importanti o se il settore per cui si sta curando la comunicazione non è molto “mediatico”. Qualche post fa ti avevo spiegato come rendere un comunicato …
Leggi »Scienze della comunicazione: quali sbocchi professionali?
Nate e diffuse a partire dai primi anni ’90 (almeno nel nostro Paese), i corsi di laurea in Scienze della Comunicazione si apprestano a spegnere le 30 candeline. Oggi sono in molti gli studenti che continuano a scegliere questa facoltà. Ma quale futuro offre scienze della comunicazione? Quali sbocchi professionali? …
Leggi »Dove trovare le notizie? Ecco le nuove fonti giornalistiche digitali
Prima che un giornalista scriva un articolo o realizzi un servizio televisivo, è indispensabile che venga a conoscenza della notizia. Fino a qualche tempo fa il processo di ricerca delle notizie si basava principalmente sulle agenzie di stampa, sulle interviste alle persone direttamente coinvolte, sui comunicati ufficiali diramati da enti …
Leggi »