Dal 1° aprile 2020 cambiano le regole per diventare giornalisti pubblicisti. Il Consiglio nazionale dell’Ordine ha approvato, infatti, un’integrazione delle Linee Guida per aspiranti giornalisti che introduce il Registro degli aspiranti pubblicisti, uno strumento volto a “migliorare i profili professionali dei nuovi entranti”. Ma vediamo più nello specifico di cosa …
Leggi »Corsi Google per giornalisti 2.0
Oggi vi voglio parlare di una delle tante iniziative di Google dedicate al giornalismo e, in particolare, dei corsi di formazione organizzati dal colosso di Mountain View per accrescere le competenze digitali dei giornalisti. I corsi Google di giornalismo digitale sono gratuiti. È possibile seguirli online oppure scaricarli in PDF …
Leggi »Italians do it online: ecco le attività che preferiamo fare sul web
Internet si è ormai diffuso un po’ ovunque: navighiamo dal pc di casa, da quello dell’ufficio, tramite smartphone, tablet, ecc. Ma come sfruttiamo la rete? Quali sono le attività che ci piace fare online e come sono cambiate le nostre abitudini rispetto a qualche anno fa? Nel 53° Rapporto sulla …
Leggi »I 5 assiomi della comunicazione (con esempi)
Chi ha studiato comunicazione o psicologia avrà sentito sicuramente parlare dei 5 assiomi della comunicazione. Ma di cosa si tratta? Paul Watzlawick e gli studiosi della scuola di Palo Alto hanno individuato 5 assiomi della comunicazione, ovvero delle verità – al momento – inconfutabili che caratterizzano tutti i processi di …
Leggi »Che cos’è il newsjacking? Alcuni esempi e consigli su come farlo
Avete mai sentito parlare di newsjacking? Forse no, a maggior ragione se non lavorate del settore, ma sicuramente ne avrete fatto esperienza, specialmente utilizzando i social network. Leggete questo post per saperne di più: potrebbe esservi utile nella strategia social del vostro brand per mettere il turbo alle pagine Facebook …
Leggi »Diffamazione a mezzo stampa: cos’è e come funziona
Cosa si intende quando si parla di diffamazione a mezzo stampa? Come funziona? Come fare una denuncia? In questo post cercheremo di capire di cosa si tratta, quali sono i limiti che il giornalista deve rispettare per evitare di commettere un illecito e come fare per presentare una denuncia per …
Leggi »Digital news report 2019: cos’è cambiato nell’ultimo anno
Da ieri è online il Digital News Report 2019, la pubblicazione curata dal Reuters Institute for the Study of Journalism dell’Università di Oxford che analizza l’evoluzione del giornalismo alla luce delle nuove sfide e delle opportunità offerte dal web e dal digitale. Ecco cosa è emerso dal rapporto relativamente alla …
Leggi »Comunicazione paraverbale e comunicazione non verbale
Cos’è la comunicazione paraverbale? E la comunicazione non verbale? Qual è la differenza e perchè è importante prestare attenzione a entrambe? Quando comunichiamo con gli altri, generalmente pensiamo che l’attenzione sia concentrata prevalentemente sul contenuto di quello che diciamo. In realtà, avviene esattamente l’opposto: esistono tanti altri elementi, che fanno …
Leggi »Quali sono i giornali di sinistra italiani
Dopo aver visto quali sono i principali giornali di destra in Italia, in questo post proviamo ad elencare i principali giornali di sinistra. Naturalmente, restano valide le premesse già fatte nel precedente post, secondo cui sarebbe impossibile effettuare una classificazione esaustiva dei giornali di sinistra italiani valida una volta per …
Leggi »Quali sono i giornali di destra in Italia?
Spesso, quando mi capita di fare qualche corso di giornalismo, gli studenti mi chiedono quali sono i giornali di destra e quali i giornali di sinistra in Italia. Premesso che fare degli elenchi esaustivi è sempre più complicato, soprattutto in un periodo come il nostro in cui le storiche distinzioni …
Leggi »