Twitter è il social network del momento. Dopo il boom di facebook degli scorsi anni, twitter sembra vivere un periodo d’oro, complice anche il suo crescente utilizzo da parte di politici e vip che sempre più scelgono questo mezzo per comunicare. Ed è proprio il progressivo popolamento di questa agorà …
Leggi »Ebook o libro tradizionale cartaceo?
Ebook o libro tradizionale? Per gli italiani non ci sono dubbi: due su tre preferiscono il libro cartaceo. È quanto emerge da una ricerca condotta da Ipsos per Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, che ha indagato le preferenze e le abitudini di lettura degli …
Leggi »L’infografica tra comunicazione pubblica e politica
Già ampiamente usate da Barack Obama, in Italia da Matteo Renzi (a Firenze e nella campagna elettorale Adesso!), le trovo adesso su Governo.it nella sezione Governo Informa per comunicare i primi #100giorni: si tratta delle cosiddette infografiche, nuove forme di comunicazione utilizzate spesso dai giornali per mettere in evidenza particolari …
Leggi »Customer service, il servizio clienti è su twitter
Da un po’ di tempo noto come sia notevolmente aumentata la presenza su Twitter di grosse aziende che hanno dato vita ad un vero e proprio customer service che affianca quello tradizionale (l’assistenza attraverso call center, per intenderci). Solo per citarne alcune: Tim, Vodafone, Atac, Sorgenia, Fastweb, Alfa Romeo offrono assistenza utilizzando …
Leggi »Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
Oggi la maggior parte delle organizzazioni si limita ad avere, nel migliore dei casi, una rassegna stampa tradizionale, ignorando totalmente le potenzialità di internet (con un atteggiamento, il più delle volte, snob). Il web però esiste, è popolato: ecco perché accanto al monitoraggio dei giornali cartacei è necessaria una rassegna …
Leggi »MoVimento 5 stelle, come ti risemantizzo la politica
Una volta pensando ai partiti ci venivano in mente le grandi ideologie del novecento, le grandi battaglie di civiltà, le personalità che hanno contribuito a costruire l’Italia. Oggi, invece, questo termine è associato spesso a concetti come corruzione, casta e privilegi. Il termine partito, nel corso del tempo e alla …
Leggi »