Quando parliamo del comunicato stampa spesso siamo abituati a farlo al singolare: nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, viene scritto e diffuso un solo comunicato stampa. Alcune volte, però, un comunicato da solo non basta, anzi è fortemente raccomandato farne diversi. Vediamo quando. L’interesse mediatico è forte Quanto l’attenzione mediatica …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
Oggi la maggior parte delle organizzazioni si limita ad avere, nel migliore dei casi, una rassegna stampa tradizionale, ignorando totalmente le potenzialità di internet (con un atteggiamento, il più delle …
Leggi » -
Sono 5 anni che non compro più un quotidiano cartaceo
-
Come scrivere un comunicato stampa per un evento
-
Come scrivere un comunicato stampa web
-
Io giornalista pubblicista
-
In quali testate giornalistiche gli italiani ripongono più fiducia?
Negli ultimi anni la fiducia degli italiani nell’informazione è stata messa a dura prova, sia a causa dell’emergere di nuovi fenomeni come quello delle fake news o della post verità sia a …
Leggi » -
Giornali francesi: ecco i più importanti
-
Come diventare giornalista scientifico e divulgatore
-
Service editoriali e service giornalistici: cosa sono? Quali sono i più importanti?
-
Corsi Google per giornalisti 2.0
-
La ricerca vocale fa aumentare i visitatori dei siti web?
Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più l’utilizzo della ricerca vocale su internet. Si tratta di una nuova modalità di utilizzo dei motori di ricerca i quali, letteralmente, hanno …
Leggi » -
Cos’è la SEO Search Engine Optimization?
-
Snippet Google, arriva il dietrofront: meglio corti.
-
Giornalismo, SEO e sinonimi
-
Come passare da http a https gratis con wordpress
-
Come fare un’indagine di customer satisfaction
Con l’inasprirsi della concorrenza tra le aziende, che grazie al progresso tecnologico oggi riescono ad offrire beni e servizi ad un livello qualitativo impensabile fino a qualche decennio fa, uno …
Leggi » -
Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
-
La comunicazione e l’attenzione selettiva
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
Comunicazione paraverbale e comunicazione non verbale
-
Come avere tanti follower su Instagram: 12 trucchi
Come avere tanti follower su Instagram? È una delle principali domande che si pongono gli aspiranti influencer che intendono sfruttare il famoso social network delle foto per avere più visibilità. Dopo …
Leggi » -
Gestire una pagina Facebook aziendale: 15 regole base
-
Come creare infografiche online gratis: ecco 6 strumenti top
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
Che cos’è il newsjacking? Alcuni esempi e consigli su come farlo
-
Consigli per tesi, tesisti, e tesori (delle copisterie)
Stamattina ho consegnato la mia tesi di laurea al mio relatore. Sono consapevole dell’impegno che ci ho messo per scriverla, ma purtroppo mi accorgo sempre più dell’esistenza di un’amara verità, sintetizzata sapientemente …
Leggi » -
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
-
Scienze della comunicazione: quali sbocchi professionali?
-
Scienze della comunicazione: materie ed esami
-
Come scrivere una tesi di laurea triennale: 9 dritte
-
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
“Google chi? Ma che sei l’amico dell’oracolo?” Così le poetesse Erinna, Anite e Nosside si interrogano e provano a capire chi sia questa entità che le ha risvegliate dall’oltretomba. Questo …
Leggi » -
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”