Come ho avuto modo di scrivere in altri post, la nostra soglia di attenzione si è via via ridotta a causa della moltiplicazione delle informazioni con cui veniamo in contatto ogni giorno. Questo fenomeno è molto importante nell’ambito delle media relations, perché catturare l’attenzione dei gatekeeper è il primo step …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Come creare una media list efficace
Oggi ti parlo della media list, ovvero di quella lista che ogni ufficio stampa possiede e dove sono raggruppati i contatti e le informazioni che riguardano i giornalisti. Non si …
Leggi » -
Media relations, 9 trucchi per far parlare di te (o del tuo brand)
-
Perché assumere un addetto stampa 2.0
-
A chi inviare un comunicato stampa?
-
Come contattare i giornalisti? Scopri dove cercare
-
Criteri di notiziabilità, quando un fatto è una notizia
Vi siete mai chiesti perché i media diffondono determinate notizie e non altre? Non tutto quello che accade, infatti, diventa una notizia. Perché lo diventi, devono essere soddisfatti i cosiddetti …
Leggi » -
Corsi Google per giornalisti 2.0
-
Quali sono i giornali di sinistra italiani
-
Giornali spagnoli: ecco i più letti, tra generalisti e sportivi
-
Come diventare giornalista sportivo: alcune dritte
-
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
Oggi la maggior parte delle organizzazioni si limita ad avere, nel migliore dei casi, una rassegna stampa tradizionale, ignorando totalmente le potenzialità di internet (con un atteggiamento, il più delle …
Leggi » -
5 modi per scrivere i titoli di post e articoli online
-
La ricerca vocale fa aumentare i visitatori dei siti web?
-
Cos’è la SEO Search Engine Optimization?
-
Oggi la forma è (un po’ più) sostanza?
-
La comunicazione e l’attenzione selettiva
Oggi veniamo costantemente bombardati da migliaia di informazioni. La mattina accendiamo la tv, in macchina sentiamo la radio, vediamo i cartelli pubblicitari per strada, smanettiamo con il nostro smartphone in …
Leggi » -
Comunicazione paraverbale e comunicazione non verbale
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
I 5 assiomi della comunicazione (con esempi)
-
Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
Il matrimonio è il giorno più bello della vita di una coppia. Organizzarlo non è semplice: sono tante le cose da fare, dalla scelta della location, del menù, della band …
Leggi » -
Le news si leggono su Facebook ma si commentano su Whatsapp
-
Come avere tanti follower su Instagram: 12 trucchi
-
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
-
A che ora pubblicare su Instagram?
-
Consigli per tesi, tesisti, e tesori (delle copisterie)
Stamattina ho consegnato la mia tesi di laurea al mio relatore. Sono consapevole dell’impegno che ci ho messo per scriverla, ma purtroppo mi accorgo sempre più dell’esistenza di un’amara verità, sintetizzata sapientemente …
Leggi » -
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
-
Scienze della comunicazione: quali sbocchi professionali?
-
Come scrivere una bibliografia: ecco le regole
-
Cosa fare dopo scienze della comunicazione?
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
Classe 1974, giornalista professionista, autore di numerosi saggi sulla comunicazione e innovatore nella Pa. Gennaro Pesante lavora come addetto stampa ed è responsabile del palinsesto del canale satellitare della Camera …
Leggi » -
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi