Non ho difficoltà ad ammettere che, forse per deformazione personale, quando ascolto qualcuno che parla in pubblico spesso mi capita di estraniarmi dal messaggio che sta veicolando per concentrarmi sulle modalità con cui lo sta facendo. Inizio osservando la persona che parla, come dice le cose, e poi passo ad …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Perché assumere un addetto stampa 2.0
Se dovessi assumere un addetto stampa per prendersi cura della mia comunicazione, sicuramente non avrei dubbi nello scegliere un giornalista che, oltre alle competenze tecniche, abbia tre caratteristiche principali: la …
Leggi » -
Come impostare un comunicato stampa web (struttura)
-
Qual è la differenza tra comunicato stampa e articolo?
-
Offerte di lavoro per ufficio stampa: come e dove cercare
-
Come fare una rassegna stampa online gratis
-
Diffamazione a mezzo stampa: cos’è e come funziona
Cosa si intende quando si parla di diffamazione a mezzo stampa? Come funziona? Come fare una denuncia? In questo post cercheremo di capire di cosa si tratta, quali sono i …
Leggi » -
Formazione continua giornalisti: ora è obbligatoria
-
Come scrivere un articolo di giornale (con esempio)
-
Agenzie di stampa italiane: l’elenco delle più importanti
-
Come diventare giornalista pubblicista: ecco la guida
-
Cos’è la SEO Search Engine Optimization?
La SEO Search Engine Optimization è un’insieme di tecniche che vengono utilizzate dai professionisti del web (webmaster, webwriter, giornalisti digitali, architetti dell’informazione, ecc.) per fare in modo che un sito, un …
Leggi » -
La ricerca vocale fa aumentare i visitatori dei siti web?
-
Scrittura SEO oriented: meglio non esagerare!
-
Snippet Google, arriva il dietrofront: meglio corti.
-
5 modi per scrivere i titoli di post e articoli online
-
Come fare un’indagine di customer satisfaction
Con l’inasprirsi della concorrenza tra le aziende, che grazie al progresso tecnologico oggi riescono ad offrire beni e servizi ad un livello qualitativo impensabile fino a qualche decennio fa, uno …
Leggi » -
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
“Romanzi femminili”: ha senso chiamarli ancora così?
-
Comunicazione paraverbale e comunicazione non verbale
-
Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
-
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
Chi mi conosce sa quanto io sia un fan della tecnologia, dell’informatica e di tutte le innovazioni che migliorano la nostra vita. Mi piace il fatto di avere a disposizione …
Leggi » -
Che cos’è il newsjacking? Alcuni esempi e consigli su come farlo
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
A che ora pubblicare su Instagram?
-
Come creare infografiche online gratis: ecco 6 strumenti top
-
Scienze della Comunicazione: 6 consigli per avere successo
Molti studenti di scienze della comunicazione quando scelgono di iscriversi a questo corso di laurea hanno tante aspettative ma anche, spesso, tanta inconsapevolezza sulle difficoltà che prima o poi incontreranno. …
Leggi » -
Cosa fare dopo scienze della comunicazione?
-
Come scrivere una bibliografia: ecco le regole
-
Come scrivere una tesi di laurea triennale: 9 dritte
-
Consigli per tesi, tesisti, e tesori (delle copisterie)
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
Classe 1974, giornalista professionista, autore di numerosi saggi sulla comunicazione e innovatore nella Pa. Gennaro Pesante lavora come addetto stampa ed è responsabile del palinsesto del canale satellitare della Camera …
Leggi » -
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio