Quando parliamo del comunicato stampa spesso siamo abituati a farlo al singolare: nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, viene scritto e diffuso un solo comunicato stampa. Alcune volte, però, un comunicato da solo non basta, anzi è fortemente raccomandato farne diversi. Vediamo quando. L’interesse mediatico è forte Quanto l’attenzione mediatica …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Chi è e cosa fa il public relations manager
Il public relations manager è quella figura professionale che gestisce le relazioni pubbliche di un’azienda o di un’organizzazione. Si occupa, cioè, di curare l’immagine e la comunicazione di un ente con …
Leggi » -
Come contattare i giornalisti? Scopri dove cercare
-
Rassegna stampa quodidiani gratis: migliori siti e app
-
Cos’è e cosa fa un ufficio stampa?
-
Sono 5 anni che non compro più un quotidiano cartaceo
-
A letto, sui mezzi e… in bagno: ecco dove leggiamo le mobile news
Il 2017 è stato l’anno in cui, per la prima volta, negli Stati Uniti l’accesso alle news via smartphone ha superato quello via computer. Non si tratta di un risultato …
Leggi » -
Giornali spagnoli: ecco i più letti, tra generalisti e sportivi
-
Qual è la differenza tra giornalista pubblicista e professionista?
-
Giornalismo online, fact checking e bufale
-
Corsi Google per giornalisti 2.0
-
Scrittura SEO oriented: meglio non esagerare!
La scrittura SEO, o più precisamente la scrittura SEO oriented, nasce dall’esigenza di ottimizzare i testi destinati al web in modo che vengano più facilmente “trovati” dai motori di ricerca …
Leggi » -
SEO copywriting: come scrivere per il web con successo
-
Cos’è la SEO Search Engine Optimization?
-
Giornalismo, SEO e sinonimi
-
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
Il matrimonio è il giorno più bello della vita di una coppia. Organizzarlo non è semplice: sono tante le cose da fare, dalla scelta della location, del menù, della band …
Leggi » -
Come fare un’indagine di customer satisfaction
-
La comunicazione e l’attenzione selettiva
-
Come migliorare la comunicazione nelle omelie domenicali
-
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
Come creare infografiche online gratis: ecco 6 strumenti top
Creare infografiche personalizzate oggi non è più un’attività destinata solo ai grafici o ai designer. Su internet, infatti, è possibile creare infogratiche online, gratis e con risultati sorprendenti! Basta avere …
Leggi » -
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
Le news si leggono su Facebook ma si commentano su Whatsapp
-
A che ora pubblicare su Instagram?
-
Come avere tanti follower su Instagram: 12 trucchi
-
Cosa fare dopo scienze della comunicazione?
Finalmente ti sei laureato. I sacrifici fatti ti hanno premiato ma… adesso? Cosa fare dopo scienze della comunicazione? È una domanda che tutti noi ci siamo fatti e che è iniziata …
Leggi » -
Scienze della comunicazione: quali sbocchi professionali?
-
Scienze della comunicazione: materie ed esami
-
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
-
Come scrivere una bibliografia: ecco le regole
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
Come si è evoluta e “adattata” la radio con l’arrivo delle tecnologie digitali? Tra podcast, dirette via smartphone e redazioni sempre più multimediali, come è cambiato il lavoro degli speaker? …
Leggi » -
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.