“No comment sulle voci di un possibile…”. “L’azienda si è trincerata dietro un no comment”. “Avviso di garanzia per XXX, la sua reazione: no comment”. Quante volte abbiamo letto titoli di questo genere sui giornali o ascoltato notizie di questo tipo in tv? Da molto tempo la locuzione no comment …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Qual è la differenza tra comunicato stampa e articolo?
Chi non è proprio del mestiere, a volte può far fatica a distinguere la differenza tra comunicato stampa e articolo. Si tratta in entrambi i casi di due testi appartenenti …
Leggi » -
Come scrivere un comunicato stampa: le regole
-
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
-
Come diffondere una notizia oggi
-
L’ufficio stampa ai tempi del coronavirus
-
Come preparare le domande per un’intervista efficace
Finalmente sei riuscito ad ottenere un’intervista al personaggio del momento, dopo giorni o settimane di richieste. Hai organizzato tutto: logistica, aspetti tecnici, fotografo, cameramen ecc. È arrivato, quindi, il momento …
Leggi » -
Diffamazione a mezzo stampa: cos’è e come funziona
-
Dove trovare le notizie? Ecco le nuove fonti giornalistiche digitali
-
In quali testate giornalistiche gli italiani ripongono più fiducia?
-
Corsi Google per giornalisti 2.0
-
Snippet Google, arriva il dietrofront: meglio corti.
Anteprime corte. Poi lunghe. Adesso nuovamente corte. Google sembra non trovare pace. Da qualche settimana, infatti, gli snippet Google presenti nella SERP si sono nuovamente ristretti. Oggi l’utente che effettua …
Leggi » -
La ricerca vocale fa aumentare i visitatori dei siti web?
-
Oggi la forma è (un po’ più) sostanza?
-
Scrittura SEO oriented: meglio non esagerare!
-
5 modi per scrivere i titoli di post e articoli online
-
Come fare un’indagine di customer satisfaction
Con l’inasprirsi della concorrenza tra le aziende, che grazie al progresso tecnologico oggi riescono ad offrire beni e servizi ad un livello qualitativo impensabile fino a qualche decennio fa, uno …
Leggi » -
“Romanzi femminili”: ha senso chiamarli ancora così?
-
Come migliorare la comunicazione nelle omelie domenicali
-
Bene o male purché se ne parli?
-
Comunicazione paraverbale e comunicazione non verbale
-
A che ora pubblicare su Instagram?
Instagram è il social media del momento e in molti hanno iniziato a sfruttare le potenzialità di questo nuovo mezzo anche professionalmente. Alcuni lettori del blog mi hanno chiesto a …
Leggi » -
Come avere tanti follower su Instagram: 12 trucchi
-
Come creare infografiche online gratis: ecco 6 strumenti top
-
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
-
Le news si leggono su Facebook ma si commentano su Whatsapp
-
Consigli per tesi, tesisti, e tesori (delle copisterie)
Stamattina ho consegnato la mia tesi di laurea al mio relatore. Sono consapevole dell’impegno che ci ho messo per scriverla, ma purtroppo mi accorgo sempre più dell’esistenza di un’amara verità, sintetizzata sapientemente …
Leggi » -
Come scrivere una bibliografia: ecco le regole
-
Come scrivere una tesi di laurea triennale: 9 dritte
-
Cosa fare dopo scienze della comunicazione?
-
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
Come si è evoluta e “adattata” la radio con l’arrivo delle tecnologie digitali? Tra podcast, dirette via smartphone e redazioni sempre più multimediali, come è cambiato il lavoro degli speaker? …
Leggi » -
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.