“No comment sulle voci di un possibile…”. “L’azienda si è trincerata dietro un no comment”. “Avviso di garanzia per XXX, la sua reazione: no comment”. Quante volte abbiamo letto titoli di questo genere sui giornali o ascoltato notizie di questo tipo in tv? Da molto tempo la locuzione no comment …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Come fare una rassegna stampa online gratis
In questo post ti spiegherò come fare una rassegna stampa online utilizzando una piattaforma completamente gratuita. Oggi, infatti, è diventato imprescindibile monitorare le notizie in rete, sia sui principali siti …
Leggi » -
Come diffondere una notizia oggi
-
È online la mia guida “Ufficio stampa 2.0 – Tra Media Relations e Digital Pr”
-
Come scrivere un comunicato stampa per un evento
-
Come si fa una rassegna stampa?
-
Sono 5 anni che non compro più un quotidiano cartaceo
Sono un giornalista e dal 2012 non compro più un quotidiano di carta. Ammetto che per lavoro li leggo ogni giorno, o almeno ne leggo una buona parte, ma se …
Leggi » -
Le 5 W sono ancora utili nell’epoca del digitale?
-
A letto, sui mezzi e… in bagno: ecco dove leggiamo le mobile news
-
Agenzie di stampa italiane: l’elenco delle più importanti
-
Quali sono i giornali di destra in Italia?
-
La ricerca vocale fa aumentare i visitatori dei siti web?
Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più l’utilizzo della ricerca vocale su internet. Si tratta di una nuova modalità di utilizzo dei motori di ricerca i quali, letteralmente, hanno …
Leggi » -
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
-
5 modi per scrivere i titoli di post e articoli online
-
7 cose da non chiedere mai a un consulente SEO
-
Cos’è la SEO Search Engine Optimization?
-
Comunicazione paraverbale e comunicazione non verbale
Cos’è la comunicazione paraverbale? E la comunicazione non verbale? Qual è la differenza e perchè è importante prestare attenzione a entrambe? Quando comunichiamo con gli altri, generalmente pensiamo che l’attenzione …
Leggi » -
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
Bene o male purché se ne parli?
-
I 5 assiomi della comunicazione (con esempi)
-
Come fare un’indagine di customer satisfaction
-
Come avere tanti follower su Instagram: 12 trucchi
Come avere tanti follower su Instagram? È una delle principali domande che si pongono gli aspiranti influencer che intendono sfruttare il famoso social network delle foto per avere più visibilità. Dopo …
Leggi » -
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
Le news si leggono su Facebook ma si commentano su Whatsapp
-
Come creare infografiche online gratis: ecco 6 strumenti top
-
Che cos’è il newsjacking? Alcuni esempi e consigli su come farlo
-
Come scrivere una bibliografia: ecco le regole
Come si scrive una bibliografia? Questa è la classica domanda che si pongono generalmente gli studenti che finalmente giungono alla fine del proprio percorso formativo e si trovano alle prese …
Leggi » -
Cosa fare dopo scienze della comunicazione?
-
Consigli per tesi, tesisti, e tesori (delle copisterie)
-
Scienze della comunicazione: quali sbocchi professionali?
-
Scienze della comunicazione: materie ed esami
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.
Quanto è difficile mantenere un profilo formale in un contesto comunicativo come quello italiano dove spesso si fa a gara a chi alza di più la voce? Come attirare l’attenzione …
Leggi » -
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio