Nel 2008 mi sono laureato in Giornalismo per Uffici Stampa presso l’Università di Palermo. Prima di intraprendere questo percorso universitario, però, mi sono chiesto se ne valesse veramente la pena. Il percorso di laurea era la via giusta per diventare giornalista? O era meglio puntare tutto sull’apprendimento sul campo? Quali …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Media relations, 9 trucchi per far parlare di te (o del tuo brand)
Fare media relations e attirare l’attenzione dei media non è facile, specie se si ha a che fare con emittenti radiotelevisive nazionali o quotidiani importanti o se il settore per …
Leggi » -
A letto, sui mezzi e… in bagno: ecco dove leggiamo le mobile news
-
Come creare una media list efficace
-
Perché inserire delle immagini nel comunicato stampa
-
Come scrivere un comunicato stampa web
-
Formazione continua giornalisti: ora è obbligatoria
Avete pagato la quota annuale dell’Ordine dei Giornalisti? Dal 2014 non è più l’unico adempimento richiesto per chi è iscritto all’ordine. L’ODG, infatti, ha introdotto l’obbligo della formazione continua per …
Leggi » -
In quali testate giornalistiche gli italiani ripongono più fiducia?
-
La selezione delle news tra giornalismo, algoritmi ed echo chamber
-
Giornalismo online, fact checking e bufale
-
Che cos’è un’agenzia di stampa?
-
Snippet Google, arriva il dietrofront: meglio corti.
Anteprime corte. Poi lunghe. Adesso nuovamente corte. Google sembra non trovare pace. Da qualche settimana, infatti, gli snippet Google presenti nella SERP si sono nuovamente ristretti. Oggi l’utente che effettua …
Leggi » -
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
-
Cos’è la SEO Search Engine Optimization?
-
Giornalismo, SEO e sinonimi
-
Come passare da http a https gratis con wordpress
-
Come migliorare la comunicazione nelle omelie domenicali
Non ho difficoltà ad ammettere che, forse per deformazione personale, quando ascolto qualcuno che parla in pubblico spesso mi capita di estraniarmi dal messaggio che sta veicolando per concentrarmi sulle …
Leggi » -
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
-
Comunicazione paraverbale e comunicazione non verbale
-
“Romanzi femminili”: ha senso chiamarli ancora così?
-
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
Chi mi conosce sa quanto io sia un fan della tecnologia, dell’informatica e di tutte le innovazioni che migliorano la nostra vita. Mi piace il fatto di avere a disposizione …
Leggi » -
Gestire una pagina Facebook aziendale: 15 regole base
-
Come creare infografiche online gratis: ecco 6 strumenti top
-
A che ora pubblicare su Instagram?
-
Che cos’è il newsjacking? Alcuni esempi e consigli su come farlo
-
Scienze della Comunicazione: 6 consigli per avere successo
Molti studenti di scienze della comunicazione quando scelgono di iscriversi a questo corso di laurea hanno tante aspettative ma anche, spesso, tanta inconsapevolezza sulle difficoltà che prima o poi incontreranno. …
Leggi » -
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
-
Consigli per tesi, tesisti, e tesori (delle copisterie)
-
Cosa fare dopo scienze della comunicazione?
-
Come scrivere una tesi di laurea triennale: 9 dritte
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
Classe 1974, giornalista professionista, autore di numerosi saggi sulla comunicazione e innovatore nella Pa. Gennaro Pesante lavora come addetto stampa ed è responsabile del palinsesto del canale satellitare della Camera …
Leggi » -
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio