La scrittura SEO, o più precisamente la scrittura SEO oriented, nasce dall’esigenza di ottimizzare i testi destinati al web in modo che vengano più facilmente “trovati” dai motori di ricerca come Google. Si tratta, in particolare, di scrivere post, articoli e pagine web immaginando l’esistenza di un duplice destinatario: da …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Come scrivere una rettifica
A volte capita che alcuni giornali riportino delle notizie inesatte che ci riguardano, per cui occorre adoperarsi per ristabilire una corretta informazione. La legge sulla stampa (l. 47/48), all’articolo 8, …
Leggi » -
Come organizzare una conferenza stampa tradizionale
-
Come inviare un comunicato stampa
-
Io giornalista pubblicista
-
Rispondere “no comment” è sbagliato. Ecco perché
-
A letto, sui mezzi e… in bagno: ecco dove leggiamo le mobile news
Il 2017 è stato l’anno in cui, per la prima volta, negli Stati Uniti l’accesso alle news via smartphone ha superato quello via computer. Non si tratta di un risultato …
Leggi » -
Articolo di fondo: cos’è, come si scrive e qualche esempio
-
Qual è la differenza tra comunicato stampa e articolo?
-
Come diventare giornalista sportivo: alcune dritte
-
Come scrivere un articolo di giornale (con esempio)
-
La ricerca vocale fa aumentare i visitatori dei siti web?
Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più l’utilizzo della ricerca vocale su internet. Si tratta di una nuova modalità di utilizzo dei motori di ricerca i quali, letteralmente, hanno …
Leggi » -
Cos’è la SEO Search Engine Optimization?
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
7 cose da non chiedere mai a un consulente SEO
-
Snippet Google, arriva il dietrofront: meglio corti.
-
Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
Perché la comunicazione della Lega e del Movimento 5 stelle funziona mentre quella del Partito Democratico funziona meno? Cosa manca alla comunicazione del PD? È una domanda che da professionista …
Leggi » -
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
“Romanzi femminili”: ha senso chiamarli ancora così?
-
Come migliorare la comunicazione nelle omelie domenicali
-
I 5 assiomi della comunicazione (con esempi)
-
A che ora pubblicare su Instagram?
Instagram è il social media del momento e in molti hanno iniziato a sfruttare le potenzialità di questo nuovo mezzo anche professionalmente. Alcuni lettori del blog mi hanno chiesto a …
Leggi » -
Gestire una pagina Facebook aziendale: 15 regole base
-
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
-
Scienze della comunicazione: materie ed esami
Probabilmente stai per terminare le superiori e ti stai chiedendo cos’è scienze della comunicazione, quali materie si studiano e quali esami dovrai affrontare. In questo post ho pensato di fornirti …
Leggi » -
Cosa fare dopo scienze della comunicazione?
-
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
-
Come scrivere una bibliografia: ecco le regole
-
Come scrivere una tesi di laurea triennale: 9 dritte
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
“La domanda che ogni SEO dovrebbe sempre porsi è: se un utente volesse questo prodotto, come lo cercherebbe su Google?”. È uno dei consigli che Francesco De Nobili propone nel …
Leggi » -
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.