Chi ha studiato comunicazione o psicologia avrà sentito sicuramente parlare dei 5 assiomi della comunicazione. Ma di cosa si tratta? Paul Watzlawick e gli studiosi della scuola di Palo Alto hanno individuato 5 assiomi della comunicazione, ovvero delle verità – al momento – inconfutabili che caratterizzano tutti i processi di …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
Oggi la maggior parte delle organizzazioni si limita ad avere, nel migliore dei casi, una rassegna stampa tradizionale, ignorando totalmente le potenzialità di internet (con un atteggiamento, il più delle …
Leggi » -
Io giornalista pubblicista
-
Come inviare un comunicato stampa
-
Come impostare un comunicato stampa web (struttura)
-
Come scrivere una rettifica
-
Service editoriali e service giornalistici: cosa sono? Quali sono i più importanti?
I service editoriali sono delle aziende che offrono agli editori servizi come la stesura di articoli, l’impaginazione, la traduzione, la correzione di bozze, l’editing, il ghostwriting e così via. In …
Leggi » -
Dove trovare le notizie? Ecco le nuove fonti giornalistiche digitali
-
Come preparare le domande per un’intervista efficace
-
Quali sono i giornali di sinistra italiani
-
Quali sono le notizie preferite dai lettori? E perché?
-
SEO copywriting: come scrivere per il web con successo
Cos’è il SEO copywriting? Cosa sono le tecniche di scrittura SEO? Probabilmente non ve ne sarete accorti, ma in queste poche righe ne sono state utilizzate almeno un paio. Una volta …
Leggi » -
Oggi la forma è (un po’ più) sostanza?
-
Giornalismo, SEO e sinonimi
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
La ricerca vocale fa aumentare i visitatori dei siti web?
-
Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
Perché la comunicazione della Lega e del Movimento 5 stelle funziona mentre quella del Partito Democratico funziona meno? Cosa manca alla comunicazione del PD? È una domanda che da professionista …
Leggi » -
I 5 assiomi della comunicazione (con esempi)
-
La comunicazione e l’attenzione selettiva
-
“Romanzi femminili”: ha senso chiamarli ancora così?
-
Come migliorare la comunicazione nelle omelie domenicali
-
Come creare infografiche online gratis: ecco 6 strumenti top
Creare infografiche personalizzate oggi non è più un’attività destinata solo ai grafici o ai designer. Su internet, infatti, è possibile creare infogratiche online, gratis e con risultati sorprendenti! Basta avere …
Leggi » -
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
Le news si leggono su Facebook ma si commentano su Whatsapp
-
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
Prima di iniziare a scrivere una tesi di laurea, è importante scegliere il font da utilizzare, per non dovere poi riformattare tutto il testo una volta finito di scriverla. Ma …
Leggi » -
Come scrivere una tesi di laurea triennale: 9 dritte
-
Come scrivere una bibliografia: ecco le regole
-
Scienze della comunicazione: quali sbocchi professionali?
-
Scienze della comunicazione: materie ed esami
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
“La domanda che ogni SEO dovrebbe sempre porsi è: se un utente volesse questo prodotto, come lo cercherebbe su Google?”. È uno dei consigli che Francesco De Nobili propone nel …
Leggi » -
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati