Dal 4 novembre 2019 è online la nuova versione di Raiplay, la piattaforma che permette di vedere i programmi Rai in qualsiasi momento, tramite computer, tablet e smartphone. Tante media company, in questi ultimi anni, hanno sviluppato dei servizi che permettono di fruire di film, documentari e serie televisive in …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Come creare una media list efficace
Oggi ti parlo della media list, ovvero di quella lista che ogni ufficio stampa possiede e dove sono raggruppati i contatti e le informazioni che riguardano i giornalisti. Non si …
Leggi » -
Quando organizzare una conferenza stampa?
-
Come scrivere una rettifica
-
Come scrivere un comunicato stampa web
-
A letto, sui mezzi e… in bagno: ecco dove leggiamo le mobile news
-
Service editoriali e service giornalistici: cosa sono? Quali sono i più importanti?
I service editoriali sono delle aziende che offrono agli editori servizi come la stesura di articoli, l’impaginazione, la traduzione, la correzione di bozze, l’editing, il ghostwriting e così via. In …
Leggi » -
Giornali spagnoli: ecco i più letti, tra generalisti e sportivi
-
Sono 5 anni che non compro più un quotidiano cartaceo
-
Come fare un giornalino scolastico
-
La selezione delle news tra giornalismo, algoritmi ed echo chamber
-
Giornalismo, SEO e sinonimi
Che differenza c’è nell’usare una parola anziché un suo sinonimo quando si scrive un contenuto destinato alla pubblicazione su internet? È ancora auspicabile evitare le ripetizioni, come insegna la tradizione …
Leggi » -
Come passare da http a https gratis con wordpress
-
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
-
La ricerca vocale fa aumentare i visitatori dei siti web?
-
Scrittura SEO oriented: meglio non esagerare!
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
Il matrimonio è il giorno più bello della vita di una coppia. Organizzarlo non è semplice: sono tante le cose da fare, dalla scelta della location, del menù, della band …
Leggi » -
Bene o male purché se ne parli?
-
“Romanzi femminili”: ha senso chiamarli ancora così?
-
Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
-
Comunicazione paraverbale e comunicazione non verbale
-
A che ora pubblicare su Instagram?
Instagram è il social media del momento e in molti hanno iniziato a sfruttare le potenzialità di questo nuovo mezzo anche professionalmente. Alcuni lettori del blog mi hanno chiesto a …
Leggi » -
Che cos’è il newsjacking? Alcuni esempi e consigli su come farlo
-
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
-
Gestire una pagina Facebook aziendale: 15 regole base
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
Scienze della comunicazione: quali sbocchi professionali?
Nate e diffuse a partire dai primi anni ’90 (almeno nel nostro Paese), i corsi di laurea in Scienze della Comunicazione si apprestano a spegnere le 30 candeline. Oggi sono …
Leggi » -
Scienze della comunicazione: materie ed esami
-
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
-
Consigli per tesi, tesisti, e tesori (delle copisterie)
-
Come scrivere una tesi di laurea triennale: 9 dritte
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.
Quanto è difficile mantenere un profilo formale in un contesto comunicativo come quello italiano dove spesso si fa a gara a chi alza di più la voce? Come attirare l’attenzione …
Leggi » -
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
-
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”