Stasera, estraniandomi un po’ da una conversazione, riflettevo sui cambiamenti che l’introduzione di nuove tecnologie nel quotidiano ha portato nella nostra lingua. Molto spesso mi capita di sentire un cellulare squillare e la persona rispondere “dimmi”, oppure “che c’è?”, invece del classico “pronto” che ormai viene usato solo per i …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
La mappa dei gatekeeper per le media relations
Chi sono gli interlocutori di un ufficio stampa? Sono solo i professionisti dell’informazione, che spesso coincidono con i destinatari di un comunicato stampa, oppure possiamo allargare questa platea in modo …
Leggi » -
Come fare un recall? Alcuni consigli
-
Come scrivere un comunicato stampa per un evento
-
Come si fa una rassegna stampa?
-
Rassegna stampa quodidiani gratis: migliori siti e app
-
Come fare un giornalino scolastico
Settembre è il mese in cui si ritorna tra i banchi di scuola e inevitabilmente riaffiorano nella nostra mente vecchi ricordi. Tra i tanti progetti che venivano proposti dagli insegnanti, …
Leggi » -
Come diventare giornalista professionista: ecco la guida
-
Giornalismo online, fact checking e bufale
-
Corsi Google per giornalisti 2.0
-
La selezione delle news tra giornalismo, algoritmi ed echo chamber
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
“La domanda che ogni SEO dovrebbe sempre porsi è: se un utente volesse questo prodotto, come lo cercherebbe su Google?”. È uno dei consigli che Francesco De Nobili propone nel …
Leggi » -
Giornalismo, SEO e sinonimi
-
Scrittura SEO oriented: meglio non esagerare!
-
Oggi la forma è (un po’ più) sostanza?
-
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
-
“Romanzi femminili”: ha senso chiamarli ancora così?
Qualche giorno fa sono entrato in una libreria Mondadori e ho iniziato a girare dentro al negozio. D’un tratto la mia attenzione è stata catturata dalla scritta che campeggiava sulla …
Leggi » -
Bene o male purché se ne parli?
-
Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
-
La comunicazione e l’attenzione selettiva
-
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
Le news si leggono su Facebook ma si commentano su Whatsapp
Come cambiano le abitudini di lettura e condivisione delle notizie sui social? Dopo aver approfondito i luoghi in cui leggiamo maggiormente le mobile news, uno studio preparato per il Reuters …
Leggi » -
Come avere tanti follower su Instagram: 12 trucchi
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
Che cos’è il newsjacking? Alcuni esempi e consigli su come farlo
-
Gestire una pagina Facebook aziendale: 15 regole base
-
Come scrivere una bibliografia: ecco le regole
Come si scrive una bibliografia? Questa è la classica domanda che si pongono generalmente gli studenti che finalmente giungono alla fine del proprio percorso formativo e si trovano alle prese …
Leggi » -
Scienze della comunicazione: quali sbocchi professionali?
-
Scienze della Comunicazione: 6 consigli per avere successo
-
Cosa fare dopo scienze della comunicazione?
-
Come scrivere una tesi di laurea triennale: 9 dritte
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.
Quanto è difficile mantenere un profilo formale in un contesto comunicativo come quello italiano dove spesso si fa a gara a chi alza di più la voce? Come attirare l’attenzione …
Leggi » -
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi