Google ha lanciato in versione beta un nuovo browser. Si chiama Chrome, destinato a insidiare Internet Explorer (Microsoft) e Firefox (Mozilla). La notizia è di poche ore fa e già tutti i media incalzano con la nuova sfida che Google lancia a Microsoft. La presentazione è stata affidata ad un fumetto. «Il programma Chrome» …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Come si fa una rassegna stampa?
Una delle attività principali di un ufficio stampa è quello di preparare la rassegna stampa. Si tratta di un report che raccoglie una selezione di articoli che sono stati scritti …
Leggi » -
Come rendere un comunicato stampa appetibile per i giornalisti
-
Come impostare un comunicato stampa web (struttura)
-
Fake news, cosa sono e come riconoscerle: 5 regole
-
Bene o male purché se ne parli?
-
Criteri di notiziabilità, quando un fatto è una notizia
Vi siete mai chiesti perché i media diffondono determinate notizie e non altre? Non tutto quello che accade, infatti, diventa una notizia. Perché lo diventi, devono essere soddisfatti i cosiddetti …
Leggi » -
Diffamazione a mezzo stampa: cos’è e come funziona
-
La selezione delle news tra giornalismo, algoritmi ed echo chamber
-
Come diventare giornalista scientifico e divulgatore
-
Si può diventare giornalisti senza laurea?
-
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
Oggi la maggior parte delle organizzazioni si limita ad avere, nel migliore dei casi, una rassegna stampa tradizionale, ignorando totalmente le potenzialità di internet (con un atteggiamento, il più delle …
Leggi » -
Cos’è la SEO Search Engine Optimization?
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
5 modi per scrivere i titoli di post e articoli online
-
La ricerca vocale fa aumentare i visitatori dei siti web?
-
Comunicazione paraverbale e comunicazione non verbale
Cos’è la comunicazione paraverbale? E la comunicazione non verbale? Qual è la differenza e perchè è importante prestare attenzione a entrambe? Quando comunichiamo con gli altri, generalmente pensiamo che l’attenzione …
Leggi » -
La comunicazione e l’attenzione selettiva
-
“Romanzi femminili”: ha senso chiamarli ancora così?
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
I 5 assiomi della comunicazione (con esempi)
-
Come creare infografiche online gratis: ecco 6 strumenti top
Creare infografiche personalizzate oggi non è più un’attività destinata solo ai grafici o ai designer. Su internet, infatti, è possibile creare infogratiche online, gratis e con risultati sorprendenti! Basta avere …
Leggi » -
Gestire una pagina Facebook aziendale: 15 regole base
-
Che cos’è il newsjacking? Alcuni esempi e consigli su come farlo
-
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
Scienze della comunicazione: materie ed esami
Probabilmente stai per terminare le superiori e ti stai chiedendo cos’è scienze della comunicazione, quali materie si studiano e quali esami dovrai affrontare. In questo post ho pensato di fornirti …
Leggi » -
Scienze della Comunicazione: 6 consigli per avere successo
-
Cosa fare dopo scienze della comunicazione?
-
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
-
Scienze della comunicazione: quali sbocchi professionali?
-
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
“Google chi? Ma che sei l’amico dell’oracolo?” Così le poetesse Erinna, Anite e Nosside si interrogano e provano a capire chi sia questa entità che le ha risvegliate dall’oltretomba. Questo …
Leggi » -
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.