Una volta scritto un post o un articolo, è importante scegliere il giusto titolo per spingere da una parte il lettore a leggere l’intero pezzo e dall’altro i motori di ricerca ad indicizzarlo al meglio. Ci sono molti modi per scrivere i titoli, ma quali sono veramente efficaci sul web? …
Leggi »Ultimi post pubblicati
-
Cos’è e cosa fa un ufficio stampa?
L’ufficio stampa è l’ufficio di un’organizzazione che si occupa di curare i rapporti con i giornalisti e le diverse testate giornalistiche. È una sorta di anello di congiunzione tra l’organizzazione …
Leggi » -
Comunicato stampa o social? Come scegliere il modo giusto per comunicare una notizia
-
Rassegna stampa quodidiani gratis: migliori siti e app
-
Quando sono necessari più comunicati stampa?
-
Chi è e cosa fa il public relations manager
-
Come diventare giornalista pubblicista: ecco la guida
Come diventare giornalista pubblicista? Quali sono i requisiti necessari per iscriversi all’albo e ottenere il famoso tesserino? Molti studenti di scienze della comunicazione mi chiedono spesso consigli e suggerimenti per …
Leggi » -
Service editoriali e service giornalistici: cosa sono? Quali sono i più importanti?
-
Dove trovare le notizie? Ecco le nuove fonti giornalistiche digitali
-
Corsi Google per giornalisti 2.0
-
Articolo di fondo: cos’è, come si scrive e qualche esempio
-
7 cose da non chiedere mai a un consulente SEO
Sempre più aziende oggi si rivolgono a un consulente SEO per migliorare la propria visibilità sui principali motori di ricerca. Questa figura professionale è cresciuta molto negli ultimi anni ma …
Leggi » -
Giornalismo, SEO e sinonimi
-
Rassegna stampa web e ufficio stampa 2.0
-
Snippet Google, arriva il dietrofront: meglio corti.
-
Oggi la forma è (un po’ più) sostanza?
-
Come fare un’indagine di customer satisfaction
Con l’inasprirsi della concorrenza tra le aziende, che grazie al progresso tecnologico oggi riescono ad offrire beni e servizi ad un livello qualitativo impensabile fino a qualche decennio fa, uno …
Leggi » -
Bene o male purché se ne parli?
-
Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
-
Un sito per il matrimonio: ecco qualche esempio e cosa scrivere
-
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
A che ora pubblicare su Instagram?
Instagram è il social media del momento e in molti hanno iniziato a sfruttare le potenzialità di questo nuovo mezzo anche professionalmente. Alcuni lettori del blog mi hanno chiesto a …
Leggi » -
Lo scrolling infinito e il nostro tempo che se ne va
-
Come creare infografiche online gratis: ecco 6 strumenti top
-
Sempre più nonni moderni: 1 su 3 ha lo smartphone
-
Le news si leggono su Facebook ma si commentano su Whatsapp
-
Scienze della comunicazione: materie ed esami
Probabilmente stai per terminare le superiori e ti stai chiedendo cos’è scienze della comunicazione, quali materie si studiano e quali esami dovrai affrontare. In questo post ho pensato di fornirti …
Leggi » -
Come scrivere una bibliografia: ecco le regole
-
Quale carattere usare per la tesi di laurea?
-
Consigli per tesi, tesisti, e tesori (delle copisterie)
-
Scienze della Comunicazione: 6 consigli per avere successo
-
Fabrizio Gaias (Discoradio): l’esperienza dell’analogico aiuta anche con la digital radio
Come si è evoluta e “adattata” la radio con l’arrivo delle tecnologie digitali? Tra podcast, dirette via smartphone e redazioni sempre più multimediali, come è cambiato il lavoro degli speaker? …
Leggi » -
“Qualcuno si ricorderà di noi”: Google e le donne dimenticate nel libro di Alessia Pizzi
-
Intervista a Gennaro Pesante: ecco come funziona la Tv della Camera dei Deputati
-
Francesco De Nobili (SEO Google): “occorre sporcarsi le mani con il web”
-
Intervista a Simone Santucci: “la credibilità è determinante per una comunicazione istituzionale di livello”.