venerdì 17 Gennaio 2025

Appassionato di comunicazione?
Sei nel posto blog giusto!
Aggiungilo ai preferiti o leggilo tramite feed RSS.

HomeComunicazione istituzionale e socialeOnline i tempi di attesa dei pronto soccorso a Roma

Online i tempi di attesa dei pronto soccorso a Roma

Si arricchiscono le informazioni liberamente accessibili della pubblica amministrazione.  Sul sito della Regione Lazio, in una sezione facilmente accessibile, è possibile visualizzare online i tempi di attesa dei pronto soccorso a Roma e nel Lazio. Ospedale per ospedale, è possibile conoscere in tempo reale quanti codici rossi, gialli, verdi e bianchi, quanti pazienti in trattamento, quanti in sala d’ attesa, quanti in attesa di ricovero o trasferimento e quanti pazienti sono in osservazione nei pronto soccorso laziali, con informazioni aggiornate ogni sei minuti. A presentare il progetto sono stati il governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il coordinatore della Cabina di regia sulla sanità, Alessio D’Amato, e la direttrice della Programmazione sanitaria, Flori Degrassi. Zingaretti ha sottolineato come il cantiere delle riforme nel settore sanitario sia aperto, specialmente per quel che riguarda trasparenza, pulizia, merito e professionalità.

dati, che – spiegano – non possono essere utilizzati per misurare la qualita’ e la tempestivita’ dell’ assistenza fornita, sono un importante mezzo di informazione e una prova di trasparenza dei servizi sanitari. In particolare, essi si riferiscono agli accessi nei pronto soccorso o nei Dipartimenti di Emergenza di I o II livello, registrati dai singoli presidi attraverso il sistema Gipse (software per la gestione delle accettazioni in Ps). La rilevazione copre la quasi totalita’ delle strutture: mancano solo 4 pronto soccorso di ospedali privati, quelli specialistici del Policlinico “Umberto I” (cioe’ il Pediatrico e l’ Ostetrico) e quelli specialistici odontoiatrici “G. Eastman” e Tor Vergata.
Una volta effettuato l’accesso al sito, è possibile ordinare le informazioni anche per nome dell’ Ospedale, per Asl o Comune di ubicazione o per ruolo della struttura nella rete dell’ emergenza (Ps, Dea I, Dea Il).

 

Fabio Brocceri
Fabio Broccerihttps://www.fabiobrocceri.it
Sono un giornalista, addetto stampa e comunicatore pubblico. Il mio lavoro consiste nell'aiutare enti, imprese e istituzioni a comunicare meglio. Clicca qui se vuoi saperne di più oppure seguimi sui social.

OFFRI UN CAFFÉ

Se hai trovato utile questo articolo, puoi supportarmi facendo una donazione libera una tantum oppure impostarne una ricorrente (ogni mese): contribuirai a sostenere le spese del sito e a far imparare nuove cose a tutti i lettori. Grazie!

Puoi anche farmi un regalo, scegliendolo dalla mia lista desideri Amazon!

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

APPROFONDISCI

Ufficio stampa 2.0

 

RESTA AGGIORNATO

Vuoi ricevere automaticamente una email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo (in media uno a settimana)? Iscriviti gratuitamente. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.

Ultimi articoli pubblicati