venerdì 17 Gennaio 2025

Appassionato di comunicazione?
Sei nel posto blog giusto!
Aggiungilo ai preferiti o leggilo tramite feed RSS.

HomeWeb, app e vita digitaleItalians do it online: ecco le attività che preferiamo fare sul web

Italians do it online: ecco le attività che preferiamo fare sul web

Internet si è ormai diffuso un po’ ovunque: navighiamo dal pc di casa, da quello dell’ufficio, tramite smartphone, tablet, ecc. Ma come sfruttiamo la rete? Quali sono le attività che ci piace fare online e come sono cambiate le nostre abitudini rispetto a qualche anno fa? Nel 53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, presentato qualche giorno fa dal Censis, è presente un’interessante indagine che analizza l’utilizzo del web da parte degli utenti italiani nel triennio 2015-2018 (pag. 456). Ecco cosa emerge.

Gli italiani utilizzano internet per…

1 Trovare informazioni

Il 56% degli utenti di internet ha dichiarato di utilizzare internet per trovare informazioni su aziende, prodotti e servizi. Questo dato ci fa capire ancora una volta come sia diventato cruciale curare la propria presenza online

2 Navigare sulle mappe

Più della metà degli intervistati (54,5%) afferma di utilizzare internet per trovare una strada o un luogo particolare. Avere un navigatore GPS sempre a portata di mano è una soluzione molto apprezzata dagli italiani.

3 Ascoltare musica

La musica non si ascolta più dai lettori cd o mp3, almeno stando a quanto emerge dalla ricerca. Il 43,6% degli internauti ascolta musica su internet, una percentuale che è aumentata di oltre 6 punti percentuali rispetto al 2015.

4 Svolgere operazioni bancarie

Negli ultimi anni le banche hanno investito molto sull’home banking e a ragion veduta. Gli utenti che utilizzano questi servizi sono passati dal 36,8% del 2015 al 42,2% del 2018.

5 Fare acquisti

Comprare online è diventata un’attività ormai consolidata. Nel 2015 acquistavano online solo 3 italiani su 10, in particolare il 30,7%. Nel 2018 la percentuale è salita al 41,7%.

6 Telefonare (via web)

Con la qualità dei collegamenti notevolmente migliorata, anche le telefonate via web si sono moltiplicate. Oggi telefona sfruttando internet il 32,2% degli utenti, mentre nel 2015 lo faceva solo il 12,5%.

7 Guardare un film

Un’altra pratica che facciamo sempre più spesso online è la visione di film e serie TV. Oggi quasi 3 italiani su 10 lo fanno (29,8%), mentre solo tre anni prima erano 2 su 10.

8 Prenotare un viaggio e sbrigare pratiche con la Pa

Il 16% degli utenti di internet sfrutta la rete per prenotare un viaggio o sbrigare le pratiche con la Pubblica amministrazione. Perché perdere tempo quando è possibile fare tutto online?

9 Prenotare una visita medica

Ebbene sì: internet sta diventando anche uno studio medico. O per lo meno una sala d’attesa. Gli italiani online che prenotano una visita medica sono passati dal 5,1% del 2015 al 12% del 2018.

10 Cercare lavoro

In calo, rispetto a qualche anno fa, invece, la tendenza a cercare lavoro online. Se nel 2015 lo aveva fatto il 16,3%, nel 2018 la percentuale è scesa all’11,3%. 

11 Frequentare corsi scolastici, universitari e di formazione

Chiude questa classifica la frequenza di corsi di vario tipo. Oggi lo fa il 7,3% di chi naviga in rete.

E voi? Vi ritrovate in questa classifica? Scrivetelo nei commenti!

Fabio Brocceri
Fabio Broccerihttps://www.fabiobrocceri.it
Sono un giornalista, addetto stampa e comunicatore pubblico. Il mio lavoro consiste nell'aiutare enti, imprese e istituzioni a comunicare meglio. Clicca qui se vuoi saperne di più oppure seguimi sui social.

OFFRI UN CAFFÉ

Se hai trovato utile questo articolo, puoi supportarmi facendo una donazione libera una tantum oppure impostarne una ricorrente (ogni mese): contribuirai a sostenere le spese del sito e a far imparare nuove cose a tutti i lettori. Grazie!

Puoi anche farmi un regalo, scegliendolo dalla mia lista desideri Amazon!

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

APPROFONDISCI

Ufficio stampa 2.0

 

RESTA AGGIORNATO

Vuoi ricevere automaticamente una email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo (in media uno a settimana)? Iscriviti gratuitamente. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.

Ultimi articoli pubblicati