Chi non fa parte degli “addetti ai lavori” del mondo del giornalismo può non conoscere la differenza tra direttore editoriale e direttore responsabile. Si tratta, infatti, di due figure diverse che hanno anche compiti e responsabilità diversi. Vediamo di capire insieme qual è il loro ruolo e qual è la differenza sostanziale tra queste due professioni.
Il direttore responsabile
In base alla legge sulla stampa (L. 47/1948) “ogni giornale o altro periodico deve avere un direttore responsabile”. Tale figura ha il compito di dirigere un giornale e rispondere di tutto quello che viene pubblicato davanti alla legge. Nel caso di diffamazione a mezzo stampa, per esempio, oltre al giornalista e all’editore è chiamato a risponderne anche il direttore responsabile, per mancato controllo dei contenuti pubblicati. In base a quanto illustrato dal Contratto
nazionale di lavoro giornalistico, quest’ultimo illustra all’assemblea dei redattori gli accordi e il programma politico-editoriale concordato con l’editore, propone le assunzioni e i licenziamenti per motivi tecnico-professionali, stabilisce le mansioni dei giornalisti e impartisce le direttive per il lavoro redazionale.
Il direttore editoriale
Il direttore editoriale è, invece, quella figura che detta la linea editoriale che una pubblicazione deve seguire. In genere direttore editoriale e direttore responsabile individuano la linea politica e di sviluppo del periodico, mentre al direttore responsabile rimane l’autonomia delle scelte operative. La redazione, di norma, non intrattiene rapporti con l’editore, proprio per preservarne una certa indipendenza. Nelle piccole imprese la figura del direttore editoriale spesso coincide con l’editore, che resta comunque il proprietario del periodico e che ha il potere di nominare o licenziare il direttore responsabile.
Sono un giornalista, addetto stampa e comunicatore pubblico. Il mio lavoro consiste nell'aiutare enti, imprese e istituzioni a comunicare meglio.
Clicca qui se vuoi saperne di più oppure seguimi sui social.
OFFRI UN CAFFÉ
Se hai trovato utile questo articolo, puoi supportarmi facendo una donazione libera una tantum oppure impostarne una ricorrente (ogni mese): contribuirai a sostenere le spese del sito e a far imparare nuove cose a tutti i lettori. Grazie!
Ho due domande: quando dice che nelle piccole imprese il direttore editoriale spesso coincide con l’editore, non vuol dire che debba necessariamente essere così. Capisco bene? Può essere direttore editoriale anche un’altra persona (a maggior ragione se la testata è stata depositata in tribunale dal direttore responsabile e non dall’editore che di fatto non ne risulta proprietario). Seconda domanda: il deposito in tribunale è necessario anche per le testate gratuite e Open Access digitali?
Ciao Alessandra,
per la prima domanda: direttore editoriale e direttore responsabile quasi sempre sono due figure diverse, ed è giusto che sia così!
Per la seconda: in tribunale va registrata ogni testata che ha una certa periodicità, anche se la distribuzione è gratuita. I free press (come il giornale “Leggo”, per esempio) sono tutti registrati in tribunale.
Spero di esserti stato utile!
Buongiorno vorrei sapere se ci sono differenze se si quali e mi scuso per la mia ignoranza tra un giornalista normale e giornalista editorialista, sicuramente quest’ultimo e’ pagato di piu’ ma puo’ avere anche piccole quote azionarie del giornale in cui scrive?
Ciao Marcello,
l’editorialista è un giornalista che scrive articoli che riflettono la linea editoriale del giornale. Per quanto riguarda i compensi: dipende, ma sicuramente un editorialista è una figura più importante di un semplice collaboratore, giusto per fare un esempio.
Infine, rispondendo all’ultima domanda: esistono anche testate giornalistiche di proprietà di cooperative formate proprio dagli stessi giornalisti che vi scrivono e che sono soci della cooperativa.
Vuoi ricevere automaticamente una email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo (in media uno a settimana)? Iscriviti gratuitamente. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente ricordando preferenze e visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto”, permetti l'utilizzo di tutti i cookie, altrimenti clicca su "Rifiuta tutto". Inoltre puoi personalizzare i permessi cliccando su "Impostazioni cookies".
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente ricordando preferenze e visite ripetute. Cliccando su “Acccetta tutto”, permetti l'utilizzo di tutti i cookie. Inoltre puoi personalizzare i permessi cliccando su "Impostazioni cookies".
Esistono cookie classificati come necessari, che vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Il sito ne utilizza anche altri, di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web (per esempio, ottenendo statistiche sui visitatori). Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso e hai anche la possibilità di disattivarli. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minutes
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Ho due domande: quando dice che nelle piccole imprese il direttore editoriale spesso coincide con l’editore, non vuol dire che debba necessariamente essere così. Capisco bene? Può essere direttore editoriale anche un’altra persona (a maggior ragione se la testata è stata depositata in tribunale dal direttore responsabile e non dall’editore che di fatto non ne risulta proprietario). Seconda domanda: il deposito in tribunale è necessario anche per le testate gratuite e Open Access digitali?
Ciao Alessandra,
per la prima domanda: direttore editoriale e direttore responsabile quasi sempre sono due figure diverse, ed è giusto che sia così!
Per la seconda: in tribunale va registrata ogni testata che ha una certa periodicità, anche se la distribuzione è gratuita. I free press (come il giornale “Leggo”, per esempio) sono tutti registrati in tribunale.
Spero di esserti stato utile!
Buongiorno vorrei sapere se ci sono differenze se si quali e mi scuso per la mia ignoranza tra un giornalista normale e giornalista editorialista, sicuramente quest’ultimo e’ pagato di piu’ ma puo’ avere anche piccole quote azionarie del giornale in cui scrive?
Ciao Marcello,
l’editorialista è un giornalista che scrive articoli che riflettono la linea editoriale del giornale. Per quanto riguarda i compensi: dipende, ma sicuramente un editorialista è una figura più importante di un semplice collaboratore, giusto per fare un esempio.
Infine, rispondendo all’ultima domanda: esistono anche testate giornalistiche di proprietà di cooperative formate proprio dagli stessi giornalisti che vi scrivono e che sono soci della cooperativa.