domenica 10 Dicembre 2023

Ti piace la comunicazione? Ti occupi di comunicazione?
Sei nel posto blog giusto!

HomeGiornalismoCriteri di notiziabilità, quando un fatto è una notizia

Criteri di notiziabilità, quando un fatto è una notizia

Vi siete mai chiesti perché i media diffondono determinate notizie e non altre? Non tutto quello che accade, infatti, diventa una notizia. Perché lo diventi, devono essere soddisfatti i cosiddetti criteri di notiziabilità. Vediamo di cosa si tratta.

La notiziabilità

Conosciuta in sociologia con il termine inglese newsworthiness, la notiziabilità può essere definita come “l’attitudine di un evento a essere trasformato in notizia” (Wolf, 2000). Spesso nei corsi di giornalismo si fa questo esempio: un cane che morde un uomo non fa notizia, ma un uomo che morde un cane, sì!

Papuzzi (2003) fa riferimento a 10 “valori notizia” che possono essere utilizzati per selezionare quei fatti che hanno più possibilità di diventare delle notizie. Ecco quali sono.

I criteri di notiziabilità

Novità

Un evento nuovo è sicuramente più notiziabile rispetto ad un altro che si ripete ciclicamente. Per questo vengono prediletti gli avvenimenti imprevisti che rompono la routine.

Vicinanza

Un avvenimento può essere vicino a noi in senso fisico (ad esempio un terremoto avvenuto in Italia o un delitto avvenuto nella nostra zona) oppure in senso ideologico.

Dimensione o quantità

Se un avvenimento coinvolge poche persone è meno notiziabile di un altro che ne coinvolge tante.

Brevità e comunicabilità

A trovare spazio nell’agenda dei media sono le notizie più facilmente comunicabili e semplici da spiegare al grande pubblico. Ne è un esempio lo spazio che occupano le classifiche e i numeri in generale tra i media.

Conflittualità

L’idea è quella di privilegiare quei fatti che vedono contrapposti due poli opposti, in cui esistono due punti di vista tra cui innescare un conflitto di pensiero.

Drammaticità

“Bad news is good news” dicono i colleghi americani. Purtroppo, desta più interesse una notizia drammatica che una positiva, questo perché l’interesse verso una notizia aumenta se è in grado di coinvolgere emotivamente il lettore.

Praticità

Sono tutte quelle notizie che hanno ripercussioni nella vita di ogni giorno (informazioni di servizio, nuovi adempimenti burocratici, e così via).

Progresso

Tutto ciò che riguarda nuove scoperte scientifiche e le innovazioni.

Human interest

In questo ambito rientrano quelle notizie inerenti tematiche legate alla solidarietà e alle emozioni.

Prestigio sociale

Un personaggio noto o che riveste una determinata carica pubblica o privata è un osservato speciale dei media.

Altri criteri di notiziabilità

Altri criteri di notiziabilità sono la visibilità delle persone coinvolte nell’evento, la possibilità che un evento si ripeta o abbia sviluppi, l’impatto sulle altre notizie, l’adattamento al medium  e la spettacolarizzazione.

Utilizzare i criteri di notiziabilità è uno dei metodi più efficace se vogliamo attirare l’attenzione dei media.

Fabio Brocceri
Fabio Broccerihttps://www.fabiobrocceri.it
Sono un giornalista, addetto stampa e comunicatore pubblico. Il mio lavoro consiste nell'aiutare enti, imprese e istituzioni a comunicare meglio. Clicca qui se vuoi saperne di più oppure seguimi sui social.

OFFRI UN CAFFÉ

Se hai trovato utile questo articolo, puoi supportarmi facendo una donazione libera una tantum oppure impostarne una ricorrente (ogni mese): contribuirai a sostenere le spese del sito e a far imparare nuove cose a tutti i lettori. Grazie!

Dona ora!

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

APPROFONDISCI

Ufficio stampa 2.0

 

RESTA AGGIORNATO

Vuoi ricevere automaticamente una email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo (in media uno a settimana)? Iscriviti gratuitamente. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.

Ultimi articoli pubblicati