Nel 2008 mi sono laureato in Giornalismo per Uffici Stampa presso l’Università di Palermo. Prima di intraprendere questo percorso universitario, però, mi sono chiesto se ne valesse veramente la pena. Il percorso di laurea era la via giusta per diventare giornalista? O era meglio puntare tutto sull’apprendimento sul campo? Quali …
Leggi »Aspiranti pubblicisti, arriva il “foglio rosa”. Ecco cosa cambia.
Dal 1° aprile 2020 cambiano le regole per diventare giornalisti pubblicisti. Il Consiglio nazionale dell’Ordine ha approvato, infatti, un’integrazione delle Linee Guida per aspiranti giornalisti che introduce il Registro degli aspiranti pubblicisti, uno strumento volto a “migliorare i profili professionali dei nuovi entranti”. Ma vediamo più nello specifico di cosa …
Leggi »Corsi Google per giornalisti 2.0
Oggi vi voglio parlare di una delle tante iniziative di Google dedicate al giornalismo e, in particolare, dei corsi di formazione organizzati dal colosso di Mountain View per accrescere le competenze digitali dei giornalisti. I corsi Google di giornalismo digitale sono gratuiti. È possibile seguirli online oppure scaricarli in PDF …
Leggi »Diffamazione a mezzo stampa: cos’è e come funziona
Cosa si intende quando si parla di diffamazione a mezzo stampa? Come funziona? Come fare una denuncia? In questo post cercheremo di capire di cosa si tratta, quali sono i limiti che il giornalista deve rispettare per evitare di commettere un illecito e come fare per presentare una denuncia per …
Leggi »Dove trovare le notizie? Ecco le nuove fonti giornalistiche digitali
Prima che un giornalista scriva un articolo o realizzi un servizio televisivo, è indispensabile che venga a conoscenza della notizia. Fino a qualche tempo fa il processo di ricerca delle notizie si basava principalmente sulle agenzie di stampa, sulle interviste alle persone direttamente coinvolte, sui comunicati ufficiali diramati da enti …
Leggi »Le 5 W sono ancora utili nell’epoca del digitale?
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare della regola delle 5 W. Fin da piccoli, infatti, a scuola ci hanno insegnato che per scrivere un buon articolo di giornale era necessario utilizzare le 5 W per offrire al lettore una panoramica generale della notizia già leggendo le prime …
Leggi »Digital news report 2019: cos’è cambiato nell’ultimo anno
Da ieri è online il Digital News Report 2019, la pubblicazione curata dal Reuters Institute for the Study of Journalism dell’Università di Oxford che analizza l’evoluzione del giornalismo alla luce delle nuove sfide e delle opportunità offerte dal web e dal digitale. Ecco cosa è emerso dal rapporto relativamente alla …
Leggi »Quali sono i giornali di sinistra italiani
Dopo aver visto quali sono i principali giornali di destra in Italia, in questo post proviamo ad elencare i principali giornali di sinistra. Naturalmente, restano valide le premesse già fatte nel precedente post, secondo cui sarebbe impossibile effettuare una classificazione esaustiva dei giornali di sinistra italiani valida una volta per …
Leggi »Quali sono i giornali di destra in Italia?
Spesso, quando mi capita di fare qualche corso di giornalismo, gli studenti mi chiedono quali sono i giornali di destra e quali i giornali di sinistra in Italia. Premesso che fare degli elenchi esaustivi è sempre più complicato, soprattutto in un periodo come il nostro in cui le storiche distinzioni …
Leggi »Quali sono le notizie preferite dai lettori? E perché?
Oggi, grazie al web, è possibile conoscere quali sono le notizie preferite, le più lette, le più condivise, le più commentate. Ma perchè i lettori preferiscono una tipologia di notizie e non un’altra? Quali sono le motivazioni che ci spingono a leggere una news anziché un’altra? Un professore di comunicazione …
Leggi »