Non ho difficoltà ad ammettere che, forse per deformazione personale, quando ascolto qualcuno che parla in pubblico spesso mi capita di estraniarmi dal messaggio che sta veicolando per concentrarmi sulle modalità con cui lo sta facendo. Inizio osservando la persona che parla, come dice le cose, e poi passo ad …
Leggi »Comunicazione PD: le 5 criticità mai risolte (fino ad oggi)
Perché la comunicazione della Lega e del Movimento 5 stelle funziona mentre quella del Partito Democratico funziona meno? Cosa manca alla comunicazione del PD? È una domanda che da professionista mi sono sempre posto e oggi voglio provare a individuare quali sono le criticità della comunicazione PD e a dare …
Leggi »Chi ha paura del marketing politico elettorale?
Da Kennedy a Berlusconi, da Sarkozy a Renzi, da Merkel a Obama, passando per Thatcher e De Gaulle: la politica, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, sembra tendere inesorabilmente alla personalizzazione e i leader sono sempre più attenti al cosiddetto marketing politico. Nel nostro Paese si è iniziato …
Leggi »Natura e cultura: perchè il marketing preferisce i prodotti “naturali”
Probiotici naturali, concimi naturali, rimedi naturali per la tosse, il mal di gola, il raffreddore, diuretici naturali, calmanti e miorilassanti naturali, drenanti naturali. L’elenco potrebbe continuare all’infinito. Oggi non c’è prodotto che non richiami la naturalezza e il concetto stesso di natura sembra essere diventato un requisito imprescindibile per aumentare …
Leggi »Bene o male purché se ne parli?
Il motto “bene o male, purché se ne parli” è diventato ormai un modo per giustificare qualsiasi fenomeno comunicativo che susciti reazioni importanti, generalmente oltre il buon senso e il politically correct. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? E, soprattutto, quanto paga l’essere sulla bocca di tutti ma …
Leggi »Pace fiscale o condono? Il linguaggio della politica
Nelle ultime settimane politica e mass media hanno introdotto un nuovo termine per indicare una misura che intende varare il nuovo governo, ovvero la “pace fiscale“. Un termine già entrato nel linguaggio comune (alla pari dei numerosi slogan che abbiamo sentito quest’anno), tant’è che ogni giorno aumentano le ricerche su Google …
Leggi »Slogan elettorali 2018. Qual è il tuo preferito?
In un post di qualche tempo fa affrontavamo il tema dei sound bites, ovvero di quelle brevi frasi utilizzate come slogan elettorali per comunicare un messaggio in modo immediato. In questo inizio 2018 sembra che i politici abbiano imparato la lezione: la campagna elettorale è, infatti, iniziata a colpi di …
Leggi »Parlare in pubblico: 9 consigli pratici
A tutti noi sarà capitato nella vita (e se non è ancora successo, preparati) di dover parlare in pubblico: che sia in una riunione, alla festa di matrimonio dei nostri amici, ad una convention, e così via. Saper parlare in pubblico non è sempre facile: alcuni possiedono delle doti innate, altri …
Leggi »Crisis management: come gestire una crisi online
Come affrontare oggi una crisi aziendale, in un contesto dove tutti siamo perennemente connessi a internet e le informazioni si diffondono in maniera esponenziale? In questo post proviamo a fare qualche riflessione sul crisis management online, per capire cos’è, come affrontare una crisi e come prevenirla. Crisis management: definizione Si …
Leggi »Cos’è lo storytelling e perché è così efficace
Facciamo un piccolo esperimento: tra la formula per calcolare il volume di un cono e la storia di Ulisse, cosa ricordi maggiormente degli insegnamenti ricevuti alle scuole medie? A meno che tu non sia un addetto ai lavori, sicuramente ricorderai la storia di Ulisse e del suo peregrinare, del suo …
Leggi »